Skip to main content

I NUOVI PARTNER DI IFSE

IFSE accoglie con grande soddisfazione nuovi ingressi tra i suoi sponsor, segnale di un continuo interesse e sostegno nei confronti dell’Accademia e del sua valore su diversi fronti.

Spiccano nomi di rilievo: Pantaleo, storico marchio di olio extravergine d’oliva, entra come main sponsor, rafforzando ulteriormente il legame tra il mondo della formazione gastronomica e le eccellenze produttive italiane. Fondata nel 1890, l’azienda Pantaleo è sinonimo di qualità e tradizione nel settore oleario, con una produzione che si distingue per l’attenzione alla selezione delle olive e per i rigorosi controlli di qualità che garantiscono un olio extravergine d’oliva dal gusto equilibrato e autentico. L’azienda, con sede in Puglia, cuore della produzione olivicola italiana, esporta i suoi prodotti in tutto il mondo, mantenendo saldo il legame con il territorio e la valorizzazione delle cultivar autoctone. Grazie a questa collaborazione con IFSE, gli studenti dell’Accademia avranno l’opportunità di lavorare con un prodotto di altissimo livello, apprendendo le migliori tecniche di utilizzo dell’olio extravergine d’oliva in cucina e pasticceria.

Si aggiungono agli sponsor di IFSE anche Galup, eccellenza piemontese nel settore della pasticceria e dei lievitati, e Ecolab, leader mondiale nelle soluzioni per l’igiene e la sicurezza alimentare, che si affermano come nuovi partner per i master region.

Nuovi ingressi anche per il mondo del vino con Criolin, giovane realtà vinicola che punta sulla sostenibilità e sull’eccellenza del territorio, producendo vini autentici e di alta qualità, Ettore Germano, storica cantina piemontese rinomata per i suoi vini d’eccellenza, e Cutrera Bastianich, realtà che fonde l’esperienza olivicola siciliana con la passione per il vino di qualità.

Queste nuove collaborazioni rappresentano un’importante risorsa per IFSE, contribuendo a garantire agli studenti un’educazione d’eccellenza supportata dai migliori marchi del settore. La sinergia tra l’Accademia e le aziende partner conferma IFSE come polo d’innovazione e tradizione, capace di formare i professionisti del futuro con materie prime e prodotti di qualità.

LE CONFERME DEGLI SPONSOR STORICI IFSE

L’Accademia IFSE, punto di riferimento nell’alta formazione gastronomica, è lieta di annunciare con entusiasmo il rinnovo di numerose e storiche collaborazioni con i suoi partner. Tra questi, ci sono alcuni dei nomi più prestigiosi del settore alimentare e della ristorazione.

Si conferma la collaborazione con Lavazza, partner storico, anche per la formazione, per il mondo caffè, e Babbi, leader nella produzione di ingredienti per gelateria e pasticceria e partner anche formativo nei moduli dedicati alla gelateria. Raspini continua a supportare l’Accademia con la sua eccellenza nel mondo dei salumi, mentre Debic conferma il suo impegno con l’Accademia in relazione all’ambito lattiero-caseari per i professionisti del settore. Cuki resta un partner indispensabile per il packaging e la conservazione degli alimenti, e Grosmarket, catena di cash & carry per professionisti della ristorazione, resta sponsor strategico, in vista nuovi progetti anche legati alla formazione. Anche Longo si riconferma per il mondo dei formaggi e Maia Professional per gli ovoprodotti; per la parte attrezzature Irinox per il mondo abbattitori, Rinaldi Superforni e Carpigiani per macchine per il gelato.

 

Per i partner Master Region troveremo anche per il 2025 Acetaia Malpighi per l’aceto balsamico tradizionale di Modena, mentre per le attrezzature Bernardi Impastatrici si conferma il punto di riferimento per le macchine impastatrici professionali.

 

Tra i partner tecnici anche quest’anno si rinnova la collaborazione con Acquerello per il riso, Italia Zuccheri per lo zucchero e Agricooltur, azienda innovativa nel campo della coltivazione idroponica. Cacao Barry, nota per il suo cioccolato di altissima qualità, e il Consorzio Gorgonzola confermano il loro supporto, come anche Riseria Vignola, e Aceto Varello. Troviamo poi ancora Gerardo di Nola, produttore di pasta di Gragnano, Italgel per la gelatina, Bufalo per i coltelli, Paperlynen per i cappelli e Selmi per le macchine per la lavorazione del cioccolato. Lauretana continua ad essere l’acqua ufficiale di IFSE.

 

Nel mondo del vino e dell’olio, le collaborazioni storiche restano salde: tra i protagonisti ci sono Volpi, Annamaria Abbona, Cieck, Colombo, Carlin de Paolo, Marrone, La Scolca, Pometti, Vignalta, nonché le eccellenze dell’olio come Abbo dalla Liguria, Frantoi Cutreta dalla Sicilia e Olearia San Giorgio dalla Calabria.

Grazie a questi preziosi alleati, l’Accademia IFSE continua a offrire un percorso formativo di altissimo livello, con l’obiettivo di preparare i professionisti del futuro nell’arte della gastronomia.

PASSIONE, DETERMINAZIONE ED EMOZIONE NELL’ESAME FINALE DELLA 25ª EDIZIONE DEL CORSO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA PASTICCERIA

Una giornata intensa, ricca di passione, determinazione ed energia… con un pizzico di emozione e sana tensione! Lo scorso 13 febbraio gli studenti della 25ª edizione del corso Scienze e Tecnologie della Pasticceria dell’Accademia di Alta Cucina e Pasticceria IFSE hanno affrontato il loro esame finale, mettendo alla prova le loro competenze davanti alla giuria.

Un sentito ringraziamento ai giurati che, con la loro esperienza e professionalità, hanno reso questo evento un momento di crescita e confronto:

  • Lorenzo Zuccarello – Pasticceria Cioccolateria Zuccarello
  • Roberto Bonino – Prontoservice Srl
  • Federico Breusa – Pasticceria Internazionale
  • Michele Pulcher – Training Centre Lavazza
  • Aurica Timis – Pasticcera e docente IFSE
  • Valerio Angelino Catella – Pasticcere

Gli studenti hanno completato con successo il loro percorso formativo presso IFSE e sono ora pronti per iniziare la fase di stage in laboratori, ristoranti e hotel selezionati in tutta Italia. A tutti loro va il nostro più grande in bocca al lupo!

I Vincitori

  • Miglior Studente: riconoscimento assegnato a Massimo Aiello per il suo straordinario percorso in IFSE.
  • Tazzina d’oro Lavazza, assegnata a Sara Salvadori con il dessert Condivisione!
  • Premio Pasticceria Internazionale: ancora una volta vince  Sara Salvadori per il dessert Dolce Camminare.
  • Premio Prontoservice Srl, in memoria dell’amico Marco Colognesi: vinto da Simona Olivetti con il dessert Tropical Jungle.

Un traguardo significativo per i nostri studenti, che ora portano con sé le competenze e l’esperienza necessarie per affrontare nuove sfide professionali nel mondo della pasticceria. Auguriamo a tutti loro un futuro ricco di successi!

IN IFSE LO CHEF IVAN ONORATO PER IL SUO MENU D’AUTORE

IFSE ha avuto l’onore di ospitare una straordinaria lezione con lo Chef Ivan Onorato, chef del ristorante stella Michelin La Credenza. L’incontro, intitolato “Menu d’Autore”, ha offerto agli studenti un’opportunità unica di apprendere nuove tecniche e interessanti spunti della cucina contemporanea.

Durante la sessione, Onorato ha condiviso la sua visione innovativa della cucina, focalizzandosi sull’importanza della tecnica e della creatività nell’elaborazione di piatti straordinari. Il menu proposto ha offerto un’interpretazione raffinata e contemporanea di sapori.

IN IFSE INIZIA IL 26° CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA PASTICCERIA IFSE

Il 17 febbraio è iniziato il 26° Corso di Scienze e Tecnologie della Pasticceria presso l’Accademia IFSE . Il corso unisce teoria e pratica ed è diretto dallo Chef Gabriele Trovato. Il programma è progettato per offrire ai partecipanti una formazione completa, dalla preparazione delle basi fondamentali della pasticceria alla realizzazione di dessert complessi e innovativi.

Il percorso formativo è pensato per permettere agli studenti di approfondire le tecniche di pasticceria di base e avanzata, con particolare attenzione alla selezione delle materie prime e all’innovazione nelle tecniche di lavorazione. Ogni lezione è un’opportunità per apprendere le tecniche fondamentali in un ambiente stimolante ricco di tecnologie all’avanguardia e strumenti di ultima generazione.

Durante il corso, i partecipanti esploreranno una vasta gamma di argomenti, che spaziano dalla pasticceria da laboratorio a quella da ristorazione. L’approccio pratico consentirà agli studenti di affinare le proprie abilità direttamente in laboratorio con una formazione di alta qualità. I partecipanti, una volta completato il percorso, saranno pronti a confrontarsi con il mercato del lavoro, forte delle competenze acquisite e della preparazione ricevuta.

Prossima edizione in partenza il 7 aprile!

IFSE A LAS VEGAS: IL PIEMONTE PROTAGONISTA AL WINTER FANCY FOOD 2025  CON L’EX STUDENTE IFSE EMANUELE GASPERINI

Dal 19 al 21 gennaio, Las Vegas ha ospitato il Winter Fancy Food, una delle fiere enogastronomiche più prestigiose al mondo. Per la prima volta, l’Italia è paese partner dell’evento, con il Piemonte che si distingue come protagonista assoluto, grazie alle sue eccellenze agroalimentari e alle tradizioni culinarie uniche.

A rappresentare il Piemonte e i suoi prodotti d’eccellenza, è stato il nostro ex studente IFSE, lo Chef Emanuele Gasperini, a servizio di Regione Piemonte e Ceipiemonte, per promuovere e valorizzare le meraviglie della nostra terra. Con la sua esperienza e passione, Emanuele ha portato avanti la tradizione culinaria piemontese, presentando i prodotti tipici del territorio con un tocco innovativo.

IFSE AL SIRHA 2025 DI LIONE

Dal 23 al 27 gennaio IFSE ha partecipato al Sirha 2025 di Lione, una delle fiere più prestigiose dedicate al settore della ristorazione. Su incarico di Ceipiemonte, la chef IFSE Stefania Bergantin ha curato una serie di degustazioni e show-cooking, mettendo in evidenza le eccellenze delle materie prime piemontesi.

Durante l’evento, i visitatori hanno avuto l’opportunità di scoprire i sapori unici del Piemonte attraverso preparazioni capaci di raccontare la ricchezza e la qualità dei prodotti tipici del nostro territorio. IFSE è stata orgogliosa di essere presente presso lo stand del Piemonte, contribuendo a promuovere le tradizioni culinarie della nostra regione in un contesto internazionale di grande prestigio.

VISITA DIDATTICA DEGLI STUDENTI IFSE PRESSO L’AZIENDA BABBI

Lo scorso 6 febbraio gli studenti del 25° corso Scienze e Tecnologie della Pasticceria hanno partecipato a una visita didattica presso Babbi, rinomata azienda specializzata nella produzione di ingredienti per gelateria e pasticceria e partner storico di IFSE. Durante la visita, gli studenti hanno avuto l’opportunità di scoprire il processo produttivo artigianale di Babbi, esplorando la qualità degli ingredienti utilizzati e le innovazioni tecnologiche nel settore.

A seguire, guidati dai professionisti dell’azienda, gli studenti hanno potuto assistere ad un’interessante attività didattica sul tema “Flavour Desing” diretta da Samuele Vecchi per scoprire come bilanciare aromi, consistenze e ingredienti per creare dolci unici ed emozionanti, oltre a degustare numerosi gelati e preparazioni di pasticceria realizzati con i prodotti Babbi.

Un’esperienza che ha arricchito il loro percorso formativo, offrendo spunti pratici e teorici utili per il futuro nel settore.

VISITA DIDATTICA DEGLI STUDENTI : PARMIGIANO REGGIANO E ACETAIAI MALPIGHI

Gli studenti del corso superiore di cucina Italiana hanno avuto l’opportunità di partecipare anche in questa edizione corso a una visita didattica straordinaria, esplorando due delle eccellenze gastronomiche italiane: il Caseificio 4 Madonne e Acetaia Malpighi.

Presso il Caseificio 4 Madonne, gli studenti hanno avuto modo di scoprire la produzione artigianale del celebre Parmigiano Reggiano, dalla lavorazione del latte alla stagionatura del formaggio. Hanno assistito alle varie fasi della produzione, apprendendo i segreti che rendono questo formaggio un simbolo di qualità e tradizione. La visita è stata arricchita da una degustazione guidata delle diverse stagionature, permettendo agli studenti di apprezzare le sfumature di sapore che il Parmigiano acquisisce con il passare del tempo.

Successivamente, gli studenti hanno visitato gli Acetaia Malpighi, dove hanno potuto scoprire l’arte secolare della produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Grazie a una visita in acetaia, hanno appreso i processi di invecchiamento in botti di legno e le specificità che rendono l’aceto balsamico un prodotto unico e prezioso. La visita si è conclusa con una degustazione, che ha permesso agli studenti di capire la complessità e la profondità dei sapori dell’aceto invecchiato.

Questa visita ha rappresentato un’importante occasione di apprendimento pratico, integrando teoria e pratica in un contesto autentico, e rafforzando l’importanza delle tradizioni gastronomiche italiane nel panorama culinario mondiale.

IFSE: SEMPRE PIÙ CONSULENZE, PROGETTI DI COMUNICAZIONE E SHOOTING CREATIVI

Negli ultimi mesi, IFSE ha svolto nuove importanti consulenze sia a ristoranti che ad aziende del settore. Con la sua esperienza consolidata e la competenza dei suoi docenti, la scuola ha supportato diverse realtà nella valorizzazione del loro concept, nell’ottimizzazione dei menù e nel perfezionamento delle tecniche culinarie, aiutandoli a raggiungere nuovi livelli di eccellenza.

Oltre alle consulenze in ambito ristorativo, IFSE ha anche risposto a una crescente richiesta di progetti di comunicazione, realizzando shooting fotografici e video per aziende. La realizzazione di contenuti visivi di alta qualità è diventata fondamentale per raccontare storie, promuovere brand e attrarre nuovi clienti, e IFSE ha messo a disposizione la sua expertise in diversi ambiti per creare immagini e video capaci di valorizzare al massimo i prodotti di svariate aziende.

La richiesta di questi servizi sta vedendo una costante crescita e IFSE continua quindi a essere un punto di riferimento per chi desidera innovare e distinguersi nel competitivo panorama gastronomico.

 

 

PRESTO AL VIA I NUOVI PERCORSI FORMATIVI DI SOMMELLERIE

L’Accademia IFSE annuncia con entusiasmo l’avvio di nuovi corsi di sommelierie, che prenderanno il via a breve. Questi percorsi formativi sono pensati per formare esperti nel mondo del vino e dei distillati, combinando un approccio pratico e teorico, ideale per coloro che desiderano perfezionare le proprie competenze nel settore. L’obiettivo è offrire agli studenti una preparazione completa, che spazia dalle tecniche di degustazione alla conoscenza approfondita dei territori vinicoli, sia italiani che internazionali, preparando i partecipanti a diventare sommelier.

Il punto di forza di questo nuovo percorso formativo, oltre alla garanzia di un’istruzione di altissimo livello, è la possibilità di una formazione continua full immersion, che consente di completare il corso in sole tre settimane in istituto (con possibilità di stage formativo di 8 settimane) e di essere pronti ad entrare da subito con successo nel mondo del lavoro. Inoltre, la formazione sarà arricchita da spunti legati all’abbinamento cibo-vino, grazie alla lunga esperienza di IFSE nel settore culinario. Le degustazioni e gli abbinamenti complessi proposti durante il corso contribuiranno a consolidare e completare la preparazione, offrendo agli studenti un bagaglio di conoscenze pratiche e teoriche che li renderanno professionisti altamente qualificati.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, scrivi a iscrizioni@ifse.it.

CORSO DI PASTICCERIA, CIOCCOLATERIA E GELATERIA ITALIANA ALL’IFSE PER GLI STUDENTI DEL CMA FORMATION MERCUREY (FRANCIA)

A inizio febbraio l’Accademia IFSE ha ospitato gli studenti del CMA Formation Mercurey, un centro di formazione gastronomica francese, per un corso intensivo in Pasticceria, Cioccolateria e Gelateria Italiana.

Per la prima volta in IFSE un gruppo proveniente dalla Francia!

Durante il programma, gli studenti hanno appreso le tecniche di preparazione dei dolci tipici italiani, cioccolateria e gelateria, sotto la guida del docente IFSE Gabriele Trovato.

Il programma ha incluso anche una stimolante visita didattica presso l’azienda Selmi, leader nel settore delle macchine professionali per la lavorazione del cioccolato e della pasticceria. Durante la visita, il gruppo ha avuto l’opportunità di scoprire le macchine all’avanguardia per la lavorazione del cioccolato e osservare il processo di produzione di vari prodotti a base di cioccolato, nonché la realizzazione delle paste di frutta secca, dal frutto fino al prodotto finito.

Il corso ha permesso agli studenti di perfezionare le loro abilità, esplorando la qualità degli ingredienti e le tecniche avanzate di produzione, fondamentali per la creazione di prodotti d’eccellenza. Un’esperienza unica che ha arricchito il loro percorso formativo, consolidando il legame tra la tradizione gastronomica italiana e la formazione professionale internazionale.

L’ESPERIENZA DEGLI STUDENTI ESCP ALL’IFSE

Anche quest’anno, lo scorso 31 gennaio, l’Accademia IFSE ha avuto il piacere di ospitare un gruppo di studenti internazionali della prestigiosa ESCP Business School, una delle scuole di business più rinomate d’Europa, per un’esperienza formativa unica. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire la cultura gastronomica italiana in una giornata ricca di attività pratiche e teoriche.

La mattinata è iniziata con una sessione “mani in pasta”, durante la quale gli studenti, divisi in gruppi, guidati dai docenti IFSE, si sono cimentati nella preparazione di un pranzo in modalità team building, mettendo alla prova la loro creatività e abilità ai fornelli. Nel pomeriggio, il programma si è concentrato sul menu engineering, con una discussione approfondita legata all’attività culinaria svolta in mattinata. La giornata si è conclusa con una degustazione guidata di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, offerta da Acetaia Malpighi, un’occasione unica per conoscere meglio una delle eccellenze gastronomiche italiane.

Un’esperienza formativa completa, che ha permesso agli studenti di ESCP di immergersi nella tradizione culinaria italiana, acquisendo competenze pratiche e teoriche per arricchire il loro percorso accademico.

IFSE AL 1° SALONE DELL’ORIENTAMENTO POST DIPLOMA PRESSO IIS F. ALBERTO DI LANZO

Il 3 febbraio IFSE ha partecipato al 1° Salone dell’Orientamento Post Diploma presso l’IIS F. Alberto di Lanzo, un evento dedicato agli studenti che stanno per concludere il loro percorso scolastico e si preparano ad affrontare il mondo del lavoro o a intraprendere un percorso di studi successivo.

Durante l’evento, IFSE ha avuto l’opportunità di presentare la propria offerta formativa, raccontando ai giovani aspiranti chef le opportunità che l’Accademia offre, con corsi altamente specializzati e un approccio pratico e innovativo. Gli studenti hanno potuto scoprire le diverse opzioni corso e le possibilità di carriera nel mondo della gastronomia.

 

 

BEPPE GANDOLFO IN CATTEDRA IN IFSE PER LA COMUNICAZIONE

Negli ultimi tempi emerge sempre più la necessità per chef e pasticceri di sviluppare competenze comunicative efficaci per il successo professionale. IFSE ha quindi scelto di inserire nei propri percorsi formativi un modulo dedicato proprio a questi temi, avvalendosi, per altro, di un docente d’eccezione: Beppe Gandolfo, noto giornalista italiano e corrispondente per le reti Mediaset dal 1998 sale quindi ancora una volta in cattedra, questa volta per gli studenti del 40° Corso Superiore di Cucina Italiana, trattando l’importanza della comunicazione nel settore culinaria. La lezione è stata funzionale a sottolineare la necessità per gli chef e i pasticceri di sviluppare competenze comunicative efficaci per il successo professionale.

Un’occasione preziosa per gli studenti di comprendere come affinare la loro capacità di relazionarsi con il pubblico, i media e il mondo del business, in un settore sempre più focalizzato sull’immagine e sulla comunicazione efficace.

 

EUROVO IN IFSE, LA LEZIONE DELLO CHEF ANDREA MARZO

Il 7 febbraio IFSE ha ospitato una lezione a cura di Andrea Marzo, tecnico pasticcere di Eurovo, dedicata all’utilizzo dell’uovo in pasticceria. Un incontro formativo che ha visto protagonisti gli studenti, impegnati nell’apprendimento di tecniche avanzate e nell’applicazione dei prodotti professionali Eurovo per realizzare dessert innovativi e perfettamente bilanciati.

Dalla versatilità delle uova pastorizzate alle nuove tendenze nel settore, la lezione ha offerto un approfondimento prezioso su un ingrediente fondamentale della pasticceria. Un’esperienza formativa di alto livello, che unisce teoria e pratica per esaltare tecnica e creatività.

 

LA LEZIONE DI MANUEL ODESTRI ALL’IFSE PER CARPIGIANI

L’Accademia IFSE continua ad arricchire la propria offerta formativa con esperienze uniche, e il 29 gennaio è stato il turno di Manuel Odestri, a salire in cattedra per un incontro organizzato in collaborazione con Carpigiani. Un’importante occasione per approfondire l’arte del gelato applicata alla ristorazione, un settore che richiede non solo abilità tecniche, ma anche grande passione e innovazione.

Grazie alla sinergia tra l’Accademia IFSE, Odestri e Carpigiani, gli studenti hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto con strumenti all’avanguardia, affinando le loro competenze e scoprendo nuove tecniche per portare l’arte del gelato nel mondo della ristorazione.

MASTERCLASS BOIRON ALLA SCOPERTA DELLA FRUITOLOGY® PRESSO IFSE

IFSE ha ospitato una Masterclass Boiron dedicata alla Fruitology®, un approccio innovativo che esplora le potenzialità della frutta in pasticceria. Durante il corso tenuto dallo Chef Alessandro Tiscione i partecipanti hanno lavorato con diverse texture, utilizzando le puree Boiron per creare dessert e pralineria innovative.

Tiscione ha guidato i professionisti attraverso tecniche avanzate, offrendo strumenti concreti per valorizzare al meglio la frutta nelle proprie creazioni.

Un’occasione perfetta per innovare e ampliare il proprio repertorio pasticcero!

 

 

TEAM BUILDING SKF ALL’IFSE

Il 4 febbraio l’Accademia IFSE ha ospitato parte del team di SKF per un’esperienza di team building unica, combinando gastronomia e lavoro di squadra. I partecipanti, di provenienza internazionale, divisi in gruppi, hanno preparato piatti tipici della tradizione italiana sotto la guida dei docenti IFSE, migliorando così la collaborazione e la comunicazione tra colleghi.

L’evento ha permesso ai membri delle squadre di rafforzare le dinamiche di gruppo in un ambiente stimolante e creativo. Un’esperienza che ha unito formazione e divertimento, creando legami più forti e una collaborazione più efficace all’interno del gruppo.